top of page

UNA TECNICA SCIENTIFICA DI RILASSAMENTO E AUTOMIGLIORAMNETO

Il Training Autogeno è una tecnica di distensione mente-corpo: un’esperienza antropopoietica data da una concentrazione passiva (l’atteggiamento mentale prodotto dal rilassamento profondo- prevede l’abbandono di ogni attività volontaria sia fisica che di pensiero- questa disposizione prevede di accettare tutto ciò che accada in quel momento e a prendere la distanza da una qualsiasi forma di giudizio) e che si esegue a mo’ di rituale, Una pratica costante conduce poi, ad un processo di distensione psicofisica.

Questa tecnica venne sviluppata da Johannes Heinrich Schultz- psichiatra tedesco- negli anni ’30, a partire dalle esperienze che fece nel campo dell’ipnosi- viene anche chiamata Training Somatico. Il corpo infatti funge da mediatore dell’esperienza- in cui emergono sia le sensazioni fisiche che psichiche- arrivando all'origine dell’esperienza. Il Training autogeno somatico differisce dal Training Autogeno superiore- in questa sede di base- e sebbene vi siano implicazioni psichiche- questa tecnica non vuole assolutamente sostituirsi alla psicoterapia.

In cosa consiste?

 

Il T.A di Schultz richiede pochi minuti al giorno.

Si tratta di 6 esercizi che possono essere svolti in determinate posizioni (poltrona, seduta o supina) necessarie ad indurre uno stato di rilassamento profondo.

Questi esercizi appresi attraverso la guida del professionista per essere poi svolti in completa autonomia (di qui la sostanziale differenza con l’ipnosi) e per più volte al giorno in situazioni di tranquillità. In questo modo abitueremo mente e corpo ad una progressiva concentrazione passiva: l’ingresso allo stato autogeno ci permetterà col tempo di servircene ogni volta che ne abbiamo bisogno, nei momenti di difficoltà.

 

Come Agisce?

Il Training Autogeno agisce direttamente sul nostro cervello: secondo la nurofenomenologia queste manifestazioni hanno luogo in diverse parti cerebrali, correlate tra loro con il resto dell’organismo e con l’ambiente circostante.

Come ogni Allenamento (training) tanto più ci alleniamo, tanto migliori saranno i benefici.

Attraverso ogni esercizio giungiamo a ottenere:

-rilassamento della muscolatura- aumento del flusso sanguigno- miglioramento delle attività cardiovascolare e respiratoria, fino ad una vasocostrizione della regione encefalica.

E' utile a: dormire meglio, aumenta le capacità di concertazione e le prestazioni sportive, scolastiche e lavorative, migliora l'autostima, aiuta a percepire meno il dolore ed elimina le cattive abitudini come il fumo.

A chi è consigliato?

A tutti!

La semplicità della tecnica la rende una pratica applicabile da tutti: a partire ai bambini (per cui saranno necessari degli aggiustamenti), passando dagli adolescenti fino ad arrivare all'età più adulta.

Non ha limitazioni di genere o età ed è soprattutto indicato per chi già soffre di:

insonnia, ansia, stress, nervosismo, bruxismo, stanchezza, confusione mentale. Per tutti gli sportivi che vogliono apprendere una tecnica al recupero delle proprie energie. Va infatti ricordato, che attraverso la tecnica del Training Autogeno è possibile un buon recupero energetico: di fatto si tratta di un metodo che ci consente di ottenere un equilibrio psicofisico- un’autoregolazione che segue le leggi della natura.

 

​© 2018 by Training Liberamente with Wix.com

bottom of page